IDENTITA’ GOLOSE – Una Golosa Intelligenza

IDENTITÀ GOLOSE celebra quest’anno il decennale. In 9 anni si sono alternati sul palco oltre 400 cuochi, pizzaioli e pasticcieri da più di 20 paesi del mondo e sono fiorite iniziative collaterali che hanno portato alla ribalta il congresso prima a Londra, poi a New York e nel 2014 a Chicago.
Dal 2012 Milano ospita, contemporaneamente al congresso, il Milano FOOD&WINE Festival, iniziativa dedicata ad un pubblico di appassionati, nata da un’idea degli organizzatori di IDENTITÀ GOLOSE e del Merano WineFestival.

Il congresso propone il risultato di un anno di lavoro di scouting intorno a un nuovo tema di attualità in ambito gastronomico. Il fil rouge del 2014 è “Una Golosa Intelligenza”. In altre parole, la sintesi delle qualità che si chiedono oggi a un cuoco che non solo deve preoccuparsi della qualità dei prodotti che utilizza, di perfezionare la sua tecnica, di proporre ricette che suscitino l’interesse dei clienti, di saper gestire la propria attività dal punto di vista amministrativo. Il suo ruolo non termina quando il cliente si è alzato da tavola, ma deve preoccuparsi anche di quello che succede dopo. Dunque non solo attenzione all’equilibrio dei sapori, ma anche alla leggerezza e al benessere del cliente.

Il congresso, ancora una volta organizzato al MiCo – Milano Congressi di via Gattamelata 5 -, propone come ogni anno numerosi momenti di approfondimento dedicati a tematiche di grande attualità: via libera, dunque, a Identità Naturali, Identità di Sala, di Pasta, di Pane e Pizza, di Acqua e di Birra, al Dossier Dessert e a Identità Libri, spazio dedicato alle più interessanti letture dedicate al cibo e alla cucina organizzato in collaborazione con Mondadori Electa.

Martedì 11 febbraio il palco del congresso è dedicato Paese ospite di Identità Golose 2014, la Thailandia, rappresentata dagli chef che meglio oggi sanno mettere in equilibrio cultura e cambiamento.

 

IL PROGRAMMA IN SINTESI

Domenica 9 febbraio – L’omaggio alle grandi cuoche tra natura e sala al top

Conoscenze nutrizionali e piacevolezza della tavola sono gli imperativi richiesti oggi a un grande chef. Per l’occasione l’Auditorium vede sfilare Cuttaia e Cracco, Crippa e Beck, i Costardi e Piege nonché Dacosta e Scabin, fino ad arrivare all’omaggio a due signore chef del calibro di Lidia Bastianich e Nadia Santini, celebrate dall’arte culinaria di Emanuele Scarello, Alessandro Negrini e Fabio Pisani. La Sala Blu 1, invece, ospita Identità Naturali focalizzato sulla tematica vegana con gli interventi di Renato Bosco, Daniela Cicioni, Lello Ravagnan e Simone Salvini, Loretta Fanella. La Sala Blu 2 è teatro di Identità di Sala: l’arte di organizzare e condurre la sala non solo dei locali stellati ma anche di quelli più popolari.

Lunedì 10 febbraio – L’Italia e il mondo, il pane e la pizza, l’acqua e la birra

La seconda giornata vede i relatori in Auditorium dibattere attorno alla Golosa Intelligenza, filo conduttore presente in tutti gli interventi degli chef italiani e internazionali (da Romito a Bottura e Gastòn Acurio fino ad Alajmo e Oldani) senza scordare l’esempio che arriva da New York di una coppia, Jeremy Bearman Kristy Del Coro, che unisce chef e nutrizionista, onnivori e non vegetariani. A seguire, Giuseppe Palmieri, Alessandro Pipero e Marco Reitano danno vita a un confronto originale e vero, ossia l’omaggio a Fulvio Pierangelini da parte di Massimiliano Alajmo e Massimo Bottura nel segno della migliore Italia da mostrare al mondo.

Le due sale blu vedono raddoppiati entrambe i temi: nella prima, dopo una mattinata dedicata al pane, si parla di pizza, mentre nella seconda tema è il beverage, celebrato con Identità di Birra e Identità d’Acqua.

Martedì 11 febbraio – Sapori Thai, pasta, libri e dossier dessert

La giornata conclusiva di IDENTITÀ GOLOSE è da sempre dedicata al Paese ospite, al mondo del dessert e alle iniziative speciali. Dopo gli chef e i pasticcieri delle Fiandre un anno fa, quest’anno è la volta della scoperta delle eccellenze di un Paese gastronomicamente straordinario come la Thailandia, cinque cuochi per quattro lezioni.

Grande attesa nel pomeriggio per Dossier Dessert da sempre organizzato in collaborazione con l’Ecole du Grand Chocolat Valrhona.
in pista gli italiani Corrado Assenza, Giovanni Passerini e Gianluca Fusto così come i francesi Thierry Bridon e Julien Ochando. Sempre martedì un altro classico del congresso: Identità di Pasta, non solo la pasta secca pensata e cotta da noi italiani (Uliassi, Bartolini, Iannotti, Scabin, Nierderkofler e Klugmann), ma anche al centro dei pensieri di due stranieri come il giapponese Sasajima e il basco Josean Alija. In Sala Blu 2, infine, Identità di Libri, iniziativa dedicata alle più nuove e interessanti novità editoriali organizzata e promossa in collaborazione con Mondadori Electa.

 

MILANO FOOD&WINE FESTIVAL – la terza edizione

A latere, MILANO FOOD&WINE FESTIVAL (8-10 febbraio). La terza edizione ideata da Paolo Marchi e Helmuth Köcher, patron del Merano WineFestival, è stata organizzata per presentare al grande pubblico il meglio della grande cucina italiana e della produzione vinicola nazionale. Il risultato? 250 vini e 24 chef per tre giorni all’insegna del gusto e della qualità.

La regia del programma gastronomico sarà affidata ancora una volta a Roberto ed Enrico Cerea chef del ristorante Da Vittorio di Brusaporto (Bergamo), tre stelle Michelin, una delle più prestigiose insegne e sinonimo di stile e qualità italiana.
Novità 2014 il Food Experience Mondadori, lo show-evento sulla cultura gastronomica in collaborazione con Sale&Pepe, giunto alla quarta edizione, che negli ultimi anni ha accompagnato gli eventi internazionali più importanti di Milano, come la settimana della moda e quella del design. Anche quest’anno, la formula prevede le esibizioni di grandi chef in un ricco calendario di eventi e iniziative, per apprendere tecniche e segreti d’alta scuola, assaggiare piatti prelibati e partecipare attivamente alla loro preparazione.

La partecipazione al programma è libera e compresa nel prezzo d’ingresso al Festival.

www.foodwinefestival.it

La decima edizione del congresso vede riconfermata la collaborazione con i grandi partner – Consorzio Tutela Grana Padano, Acqua Panna-S.Pellegrino, Birra Moretti, Lavazza, Fontanafredda -, parte attiva della maratona golosa con la presentazione di originali iniziative che coinvolgono stampa, cuochi e congressisti.

Sul piano istituzionale è riconfermato il patrocinio di ExpoMilano 2015 e del Comune di Milano e la collaborazione con Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Confcommercio, Ente Bilaterale Nazionale del Turismo e Camera di Commercio di Cagliari. L’edizione del decennale vede inoltre la collaborazione con il Thai Trade Center.

Rai Radio 2 – Decanter è la radio ufficiale del Congresso che trasmette in diretta tre puntate della celebre trasmissione condotta da Federico Quaranta e Nicola Prudente (Fede & Tinto).

Si riconferma, infine, la prestigiosa collaborazione con Host – Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, special partner dell’edizione del decennale. 

 

Anita Pezzotta 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...