Apre oggi i battenti a Venezia la 72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. In programma un fitto calendario di appuntamenti tra proiezioni di film in concorso e fuori concorso, retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, incontri e dibattiti, ecc. Il tutto nell’ottica di celebrare la settima arte in tutte le sue forme d’espressione visiva, favorendone la conoscenza e la diffusione in uno spirito di libertà e dialogo.
3193 il numero di titoli visionati per l’edizione 2015, di cui 1740 lungometraggi e 1453 cortometraggi. In dettaglio, i lungometraggi della Selezione Ufficiale sono 55: 21 in Venezia 72 (Concorso), 16 Fuori Concorso (di cui 9 documentari), 18 in Orizzonti. I cortometraggi, invece, sono 16: 1 Fuori Concorso, 15 in Orizzonti (14 in Concorso, 1 Fuori Concorso). La sezione Venezia Classici, invece, conta 20 lungometraggi, di cui 18 restaurati, 1 cortometraggio restaurato e 8 documentari sul cinema.
Un’edizione che vede un’intensa presenza straniera e schiera per l’Italia un poker d’assi di tutto rispetto: Marco Bellocchio, Giuseppe Gaudino, Luca Guadagnino e Piero Messina.
Momento clou, martedì 8 settembre, la consegna del Leone d’oro alla carriera a Bertrand Tavernier, attore anticonformista ed eclettico, da sempre devoto alla solidità narrativa, alla cura della costruzione dei personaggi e all’introspezione psicologica.
Un evento divenuto ormai tradizione del panorama culturale italiano e internazionale, che, sulla scia delle nuove tecnologie, sposa sempre più gli aspetti digital. L’App Biennale Cinema, infatti, consente di seguire in tempo reale la rassegna, restando informati su news, eventi, proiezioni e incontri: un modo innovativo e smart per usufruire della Mostra, semplice e istantaneo, grazie al quale non perdere di vista nemmeno un dettaglio.
72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
dal 2 al 12 settembre 2015