Gufram è un’azienda che ha dato un grande contributo alla creatività del design italiano. Con le sue sperimentazioni legate alla ricerca estetica, tecnologica e di materiale, ha realizzato sedute e mobili entrati, di diritto, a far parte della storia dell’arredamento.
Per Gufram la priorità è l’impegno a preservare quella sottile ironia irriverente che fa parte da sempre del suo DNA e accomuna i designer con cui collabora tra cui, per citarne qualcuno, si possono annoverare Karim Rashid, Fabio Novembre, Marcel Wanders, Alessandro Mendini.
I Multipli rientrano nelle più note collezioni museali di tutto il mondo. Una linea di prodotti, realizzati in edizione limitata, che annovera: il sistema di seduta Sassi (1968) e il tavolino Massolo (1974) di Piero Gilardi, la poltroncina Attica (1972), la poltrona Capitello (1972), il divano Bocca (1970) di Studio 65, l’appendiabiti Cactus (2010) di Drocco/Mello, il divano Dark Lady (2008) di Studio 65, la seduta lounge Pratone (1971) di Ceretti, Derossi and Rosso, God (2014) di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, immaginato sull’originale Cactus (1972) di Guido Drocco & Franco Mello e lo sgabello The End (2014) di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
Anita Pezzotta